Yahoo Web Search

Search results

  1. 5 days ago · VATICAN CITY — Pope Francis marked International Holocaust Remembrance Day on Thursday with an hour-long meeting with Auschwitz survivor Edith Bruck. The Holy See press office said on Jan. 27 that the Pope had “a long and affectionate conversation” with the 90-year-old Hungarian-born Jewish writer at his residence, the Casa Santa Marta.

  2. Jun 5, 2024 · In her book chapter DI Researcher Andrea Peto reflects upon the three visits of Edith Bruck, Holocaust survivor and author of several books, to her former hometown in rural Hungary.

  3. Jun 10, 2024 · Vincitrice nel 2012 del Premio Strega Giovani e del Premio Letterario Viareggio-Rèpaci con “Il pane perduto”, Edith Bruck ha pubblicato nel 2022 il libro “Sono Francesco”, edito sempre da La nave di Teseo, nato da una riflessione della scrittrice dopo la visita ricevuta dal Papa, uscito con la prefazione al volume firmata personalmente dal Ponte...

  4. May 30, 2024 · «Scrivo a Te che non leggerai mai i miei scarabocchi, non risponderai mai alle mie domande, ai miei pensieri di una vita», scrive Edith Bruck nella Lettera a Dio che conclude il libro Il pane perduto, pubblicato da La Nave di Teseo nel 2021. Grazia Scuccimarra darà voce alle parole della scrittrice e poeta, testimone della Shoah nel mondo: l ...

  5. 5 days ago · She is currently editing (with Michela Meschini) Le forme della memoria: Edith Bruck tra letteratura, cinema, testimonianza (2024) and working on a book devoted to nineteenth-century Jewish Italian writers. She is a founding member of Ottocentismi, or the Interdisciplinary Network for Nineteenth-Century Italian Studies.

  6. 2 days ago · Scritto all’indomani della morte di Primo Levi, Lettera alla madre è un “dialogo in forma di soliloquio” in cui, accanto a temi cruciali per l’opera di Edith Bruck, quali il racconto del trauma vissuto in prima persona nei campi di concentramento dell’Europa Centrale, la propria diaspora famigliare e il dramma storico della Shoah, l ...

    • Laura V.
  7. Jun 10, 2024 · Nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga lo scrittore, saggista e critico letterario Filippo La Porta dialogherà con la scrittrice, poetessa, regista e testimone della Shoah ungherese Edith Bruck (in collegamento dall’Italia), che ha fatto della sua vita e del suo impegno letterario e culturale un prezioso manifesto di libertà.

  1. People also search for