Yahoo Web Search

Search results

  1. Dec 26, 2023 · Il 1993 è l’anno di TELE+ e del primo contratto triennale con una emittente a pagamento. ... 2018-21 e 2021-24 permettono alla Lega Calcio di incassare stabilmente una cifra superiore ai 900 ...

    • Marco Deiana
  2. it.wikipedia.org › wiki › TELE+TELE+ - Wikipedia

    • Storia
    • Diritti Televisivi Del Calcio
    • Abbonamento
    • Voci Correlate

    1990: il lancio

    La piattaforma inaugurò le proprie trasmissioni il 9 agosto 1990, con la nascita del canale TELE+1, che inizialmente trasmetteva in chiaro, per alcune ore al giorno, film in onda in quel periodo sulle reti Fininvestsenza interruzioni pubblicitarie. Il 16 ottobre TELE+ estende la propria offerta lanciando i canali TELE+2, dedicato allo sport, e TELE+3, dedicato a cultura e intrattenimento, sempre in chiaro. Il lancio del servizio a pagamento venne preceduto da una massiccia campagna pubblicita...

    1995: il rilancio

    Nel 1995 un nuovo socio sudafricano di TELE+, Johann Rupert, già proprietario di pay TV in Europa e in Sudafrica, cerca di rilanciare la piattaforma: vengono firmati nuovi accordi con le major hollywoodiane per arricchire il magazzino cinematografico, e nuove risorse economiche sono destinate alla copertura delle partite di calcio di Serie A e Serie B, con la finalità di rendere più attraenti tali eventi. A partire dal 1º aprile 1995 anche parte della programmazione di TELE+3 viene criptata e...

    2002-2003: l'acquisizione da parte di News Corporation e la chiusura

    Nel 2002, dopo aver acquisito la maggioranza del capitale azionario di Stream S.p.A., News Corporation compra Telepiù S.p.A. dalla francese Vivendi per un totale di 900 milioni di euro, dando il via alla fusione tra i due provider di pay TV italiani. Nel marzo del 2003 la Commissione europea autorizza la fusione tra Telepiù S.p.A. e Stream S.p.A. dalla quale sarebbe nata Sky Italia S.r.l., le cui trasmissioni sarebbero ufficialmente iniziate il 31 luglio. Allo scadere della mezzanotte di tale...

    1993-1996: i posticipi criptati su TELE+

    Il contratto stipulato nel 1993 tra la Lega Calcio e Telepiù stabilisce che per tre stagioni, dal campionato 1993-1994 al campionato 1995-1996, il canale TELE+2 trasmetta una gara del massimo campionato di calcio italiano, generalmente il posticipo alle 20:30 della domenica, per ciascuna delle prime 28 giornate (negli ultimi sei turni non vi era tale posticipo per garantire la regolarità della fase finale del torneo). Le gare erano visibili tramite un decoder solo ai sottoscrittori dell'abbon...

    1996-1999: il monopolio di TELE+ sul satellite

    Nel 1996 Telepiù S.p.A. inaugura la sua piattaforma satellitare DStv (rinominata prima Telepiù Satellite, poi D+ e infine TELE+ Digitale) e si accorda con la Lega Calcio per la copertura pressoché totale della Serie A. Per tre stagioni, dal campionato 1996-1997 al campionato 1998-1999, la nuova piattaforma offriva quindi tutte le partite di Serie A, e non più solo i posticipi. Era possibile abbonarsi all'intero campionato oppure alle partite di una singola squadra o anche, attraverso la pay-p...

    1999-2003: il duopolio di TELE+ e Stream TV

    Dal 1999-2000 furono introdotti i diritti soggettivi: non era più la Lega Calcio a trattare con le televisioni, bensì ciascuna società di calcio, che poteva gestire in autonomia i diritti televisivi delle gare casalinghe. Il campionato di calcio diventava così teatro della concorrenza fra due piattaforme satellitari: a TELE+ Digitale si opponeva la nuova Stream TV del magnate australiano Rupert Murdoch. Per quattro stagioni, dal campionato 1999-2000 al campionato 2002-2003, il torneo era infa...

    Le trasmissioni analogiche di TELE+ erano codificate in Irdeto attraverso il sistema CableCrypt, che toglieva dal segnale video i sincronismi verticali e digitalizzava l'audio. Tale codifica permetteva anche a chi non disponeva dell'apposito decoder di farsi comunque un'idea del programma televisivo in onda. Contrariamente infatti a quanto avviene ...

  3. Sep 12, 2019 · Così, nell’estate del 1993, Tele+ trova l’accordo con la Lega Calcio per per i diritti TV di una partita della Serie A, da trasmettere in diretta la domenica alle 20.30, e per una partita della Serie B al sabato, sempre alle 20.30. Tele+ versa nelle casse della Lega Calcio 44.8 miliardi di lire per aggiudicarsi

  4. Il contratto stipulato nel 1993 tra la Lega Calcio e Telepiù stabiliva che per tre stagioni, dal campionato 1993-1994 al campionato 1995-1996, il canale TELE+2 trasmettesse una gara del massimo campionato di calcio italiano, generalmente il posticipo alle 20:30 della domenica, per ciascuna delle prime 28 giornate (negli ultimi sei turni non vi era tale posticipo per garantire la regolarità ...

  5. TELE+ Lega Calcio: With Alessandro Del Piero, Juventus F.C., Gianluca Pessotto, Edgar Davids.

    • Sport
    • 1998
  6. Feb 20, 2021 · Si arriva così agli anni ’90, con la novità del 1993: l’accordo tra la Lega Nazionale Professionisti e Tele+ ha portato sulla pay-tv 28 posticipi della Serie A. Restava comunque la possibilità per la Rai di trasmettere le gare di cui tra anticipi e posticipi in casi eccezionali, ovviamente esclusi quelli già scelti da Tele+.

  7. TELE+ Lega Calcio (TV Series 1998–2003) - Movies, TV, Celebs, and more... Menu. Movies. Release Calendar Top 250 Movies Most Popular Movies Browse Movies by Genre ...

  1. People also search for